Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

INDIRIZZO MUSICALE

Indirizzo Musicale

Scuola Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale

Cos'è

L’iscrizione al corso ad indirizzo musicale viene richiesta dalle famiglie. In seguito alla domanda di ammissione si effettuano i test attitudinali per orientare gli alunni nei quattro strumenti musicali. La prova serve unicamente ad orientare la scelta degli alunni in relazione
alle specialità strumentali previste dall’istituto e, nel caso di un numero di iscrizioni superiore alle possibilità di accoglienza, ad acquisire dati per una eventuale graduatoria di ammissione. La frequenza del corso musicale è di 2 ore settimanali pomeridiane oltre agli incontri di musica d’insieme in occasione di partecipazione a manifestazioni ed eventi programmati nel corso dell’anno scolastico, di didattica e di attività strumentali.
Le attività del corso prevedono:
◆ pratica di uno strumento musicale (Pianoforte – Clarinetto – Fagotto – Arpa);
◆ lezioni di musica d’insieme;
◆ teoria e lettura musicale.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via E. Majorana s.n.c. – 90036 MISILMERI (PA)

  • CAP

    90036

  • Orari

    08:00 - 12:30

Programma di studio

Gli alunni delle classi ad Indirizzo Musicale vengono ripartiti in quattro gruppi per l’insegnamento di quattro diversi strumenti musicali (Pianoforte, Clarinetto, Fagotto, Arpa)

Le ore di insegnamento sono destinate alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi anche variabili nel corso dell’anno, all’ascolto partecipativo, alle attività di musica di insieme, nonché alla teoria e lettura della musica: quest’ultimo insegnamento – un’ora settimanale per classe – può essere impartito anche per gruppi strumentali.